Carlo Vistoli
Settembre 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
Carlo Vistoli - Opera Antica (Concerto)
Leonardo García Alarcón | Cappella Mediterranea
Che sia Parigi, Londra, Mosca, Venezia, Berlino, Salisburgo o Vienna – il controtenore italiano Carlo Vistoli è un ospite abituale nei principali teatri d'opera del mondo e si è fatto un nome straordinario soprattutto nel repertorio del XVII e XVIII secolo. Nei suoi programmi di concerto sapientemente composti, si concentra ripetutamente anche su opere sconosciute, con la sua virtuosistica coloratura e bellezza tonale che dà nuova vita a eroi operistici a lungo dimenticati, provenienti dalla culla della storia dell'opera.
Nel concerto Opera Antica, Carlo Vistoli e la Cappella Mediterranea sotto la direzione di Leonardo Garcia Alarcón ci portano nell’Italia della metà del XVII secolo, dove il giovane genere dell’opera stava scalando le sue prime vette di realizzazione. Compositori come Monteverdi, Cesti, Cavalli e Stradella non avevano praticamente alcuna tradizione consolidata a cui fare riferimento e dovettero reinventare questa innovativa configurazione di teatro, canto, danza e musica quasi da zero. Le opere che ne derivarono avrebbero plasmato per sempre la storia del teatro musicale: nel gioioso "Ombra mai fu" dall'Xerse di Cavalli o nel lamento d'amore struggente "E pur io torno" dall'L'incoronazione di Poppea di Monteverdi, tutto è germogliato qui che i periodi successivi avrebbero raccolto come emozioni musicali profonde. E quando mai abbiamo sentito in tempi successivi una scena di follia così drammatica, commovente eppure comica come in Il Trespolo tutore di Stradella?
Programma e cast
Carlo Vistoli - Controtenore
Leonardo García Alarcón - Direttore e Clavicembalo
Cappella Mediterranea - Orchestra in Residenza al Bayreuth Baroque Opera Festival 2025
PROGRAMMA
Francesco Cavalli (1602–1676)
“Ohimè, che miro – Misero Apollo”
Lamento di Apollo da Gli amori di Apollo e Dafne
“Ombra mai fu”
Aria di Xerse da Il Xerse
“Uscitemi dal cor, lacrime amare”
Lamento di Idraspe da Erismena
“Per eccesso d’affetto – Che ti diss’io?”
Aria di Iarba da La Didone
“Erme e solinghe cime – Lucidissima face”
Aria di Endimione da La Calisto
Antonio Cesti (1623–1669)
“Qual profondo letargo – Care note amorose – Fissa il chiodo, o Fortuna”
Aria di Alidoro da L’Orontea
Claudio Monteverdi (1567–1643)
“E pur io torno”
Aria di Ottone da L’incoronazione di Poppea
“I miei subiti sdegni”
Aria di Ottone da L’incoronazione di Poppea
Alessandro Stradella (1643–1682)
Da Il trespolo tutore
“Oh, quanti soli – Oblio, che lento e tacito – Su, dunque, fuggite”
Aria di Nino da Il Trespolo tutore
“Tarapà, tarapà, tarapà – Fa’ la nanna, Nino mio – Venghino in questo circolo”
Scena di Follia di Nino da Il Trespolo tutore
Teatro dell´opera dei Margravi
Il teatro dell'opera dei Margravi è un teatro barocco del XVIII secolo sito a Bayreuth. Il 30 giugno 2012 l'edificio è stato inserito nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO, in quanto considerato un capolavoro dell'arte barocca in ambito teatrale.