L´olandese volante

Ordina biglietti
Luglio 2026
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Richard Wagner: L’OLANDESE VOLANTE

 

L’uomo errante, imprigionato nelle sue colpe e alla ricerca della redenzione, è un motivo ricorrente nelle opere di Wagner. Nell’Olandese, l’immagine che il compositore ha di sé sembra riflettersi in modo particolarmente evidente in un personaggio operistico. Un capitano condannato alla vita eterna approda sulle coste della Norvegia e incontra Senta, che lo redime con il proprio sacrificio. All’epoca, il giovane direttore d’orchestra Wagner era stato tradito dalla moglie, e così, in risposta alle tempeste della propria vita, compose un’icona dell’amore assoluto.

 

 

Trama

L'opera si svolge su una costa norvegese.

 

Atto I

Tornando verso casa con la sua nave, Daland, un navigatore norvegese, si trova ad affrontare una tempesta che lo costringe a cercare rifugio a riva. Lascia quindi di guardia una sentinella e va a dormire con i marinai. Improvvisamente compare un vascello fantasma, nero e dalle vele rosse, da cui scende a terra un uomo pallido vestito di nero: l'uomo si lamenta del suo destino: avendo maledetto Dio a causa delle difficoltà riscontrate nel superare il Capo di Buona Speranza durante una tempesta, è costretto a non morire e navigare per sempre senza meta. Un angelo gli annunciò i termini della sua redenzione: ogni sette anni una tempesta lo porterà a riva, e solo se troverà una moglie che gli sarà fedele per l'eternità potrà riposare in pace. Quando Daland lo incontra, il fantasma gli offre dei tesori in cambio della mano di sua figlia Senta. Daland, avido, acconsente ed entrambe le navi ripartono.

 

Atto II

Alcune ragazze filano la lana in casa di Daland. Senta invece guarda sognante il quadro dell'Olandese volante. Contro la volontà della nutrice, canta la storia dell'Olandese e dichiara in modo passionale la sua intenzione di salvarlo. Erik, un cacciatore innamorato di lei, arriva e la rimprovera. L'uomo è stato turbato da un sogno in cui Daland tornava a casa con uno straniero misterioso che portava via con sé in mare Senta. Lei non gli risponde, ed Erik se ne va sconsolato. Daland arriva con lo straniero; lui e Senta si guardano in silenzio, poi i due vengono lasciati soli e Senta, irresistibilmente attratta da lui, giura in un duetto di essergli fedele fino alla morte. Daland bandisce una festa per il ritorno dei marinai e per il fidanzamento dei due.

 

Atto III

In tarda serata, i marinai di Daland invitano gli uomini dell'Olandese ad unirsi alla festa, ma invano: essi assumono forme spettrali, e gli uomini scappano impauriti. Senta arriva, seguita da Erik che le ribadisce il suo amore. Senta lo rifiuta nuovamente, ma non nasconde tenerezza nei suoi confronti. Lo straniero ode le loro parole ed è preso dalla paura che lei possa non essergli fedele; dopo aver rivelato ai presenti di essere l'Olandese volante, lo straniero salpa con la nave, incapace di credere alla buona fede di Senta. Ma la ragazza si tuffa e muore annegata: questo salva l'Olandese, che sale con lei in paradiso.

Programma e cast

Direzione musicale: Asher Fisch
Regia e luci: Josef E. Köpplinger
Scene: Rainer Sinell
Costumi: Birte Wallbaum
Daland: Gabor Bretz
Senta: Sinéad Campbell Wallace
Erik: Jamez McCorkle
Mary: Shannon Keegan
Timoniere: Matthew Newlin
Olandese: Christopher Maltman
Orchestra e coro del Festival del Tirolo a Erl

Passionsspielhaus Erl

Eventi correlati