Macbeth
Agosto 2025 | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|
Lu | Ma | Me | Gi | Ve | Sa | Do |
OPERA
Macbeth - Giuseppe Verdi (1813 - 1901)
Melodramma in quattro atti (1847; versione rivisitata 1865)
Libretto di Francesco Maria Piave, con aggiunte di Andrea Maffei,
tratto dalla tragedia Macbeth di William Shakespeare
Ripresa
Cantato in italiano con sottotitoli in tedesco e inglese
Trama
Atto I
In Scozia, nell'XI secolo, Macbeth e Banco sono di ritorno da una vittoriosa battaglia contro i rivoltosi. Incontrano alcune streghe che fanno loro una profezia: Macbeth sarà signore di Cawdor e in seguito re di Scozia, mentre la progenie di Banco salirà al trono. Parte della profezia si avvera subito. Giunge infatti un messaggero che comunica a Macbeth che re Duncano gli ha concesso la signoria di Cawdor. Venuta a conoscenza della profezia delle streghe, l'ambiziosa Lady Macbeth incita il marito a uccidere il re.
Atto II
Del delitto viene incolpato il figlio di Duncano, Malcolm, che si trova costretto a fuggire in Inghilterra. Ora che Macbeth è re di Scozia, la moglie lo convince a liquidare Banco e soprattutto il figlio di costui, Fleanzio, nel timore che si avveri la seconda parte della profezia. I sicari di Macbeth assassinano Banco in un agguato, ma Fleanzio riesce a fuggire. Durante un banchetto a corte, Macbeth è terrorizzato dall'apparizione del fantasma di Banco.
Atto III
Inquieto, Macbeth torna dalle streghe per interrogarle. Il verdetto è oscuro: egli resterà signore di Scozia fino a quando la foresta di Birnam non gli muoverà contro, e nessun "nato di donna" potrà nuocergli. Lady Macbeth, intanto, lo incita a uccidere la moglie e i figli del nobile profugo Macduff che, insieme a Malcolm, sta radunando in Inghilterra un esercito per muovere contro Macbeth.
Atto IV
L'esercito invasore giunge segretamente al comando di Malcolm e Macduff. Giunti nei pressi della foresta di Birnam, i soldati raccolgono i rami degli alberi e con questi avanzano mimetizzati dando l'impressione che l'intera foresta si avanzi (come nella profezia). Lady Macbeth, nel sonno, è sopraffatta dal rimorso e muore nel delirio. Macbeth, rimasto solo, fronteggia l'invasore, ma è ucciso in duello da Macduff, l'uomo che, venuto al mondo con una sorta di parto cesareo, avvera la seconda parte del vaticinio ("nessun nato di donna ti nuoce").
Programma e cast
Philippe Jordan - Direzione musicale
Krzysztof Warlikowski - Regia
Małgorzata Szczęśniak - Scena e costumi
Felice Ross - Luci
Denis Guéguin, Kamil Polak - Video
Claude Bardouil - Coreografia
Christian Longchamp - Drammaturgia
Cast
Vladislav Sulimsky: Macbeth
Tareq Nazmi: Banquo
Asmik Grigorian: Lady Macbeth
Natalia Gavrilan: Cameriera della Lady Macbeth
Charles Castronovo, Joshua Guerrero: Macduff
Davide Tuscano: Malcolm
Ilia Kazakov: Dottore
e altri
Associazione Concertante Coro dell'Opera di Stato di Vienna
Alan Woodbridge - Preparazione del coro
Angelika Prokopp Accademia estiva dei Wiener Philharmoniker
Wiener Philharmoniker
Großes Festspielhaus
Il Grosses Festspielhaus (Gran Festival Hall) è stato progettato dall'architetto Clemens Holzmeister nel 1956 per il Festival di Salisburgo, in Austria. Il Festspielhaus è stato inaugurato il 26 luglio 1960 con una performance di Richard Strauss 'Der Rosenkavalier diretta da Herbert von Karajan.
Si tratta di uno dei più grandi stadi del mondo essendo larghi un centinaio di metri (300 + piedi) e l'auditorium si è quadrata, posti a sedere 2.179 persone. L'accesso del pubblico è attraverso cinque porte di bronzo, la cui facciata reca un motto latino da Thomas Michels: Il Muse santa casa è aperta a quelli mossi dalla canzone / potenza divina ci porta fino che sono ispirati.
Specifiche Grosses Festspielhaus
Larghezza palcoscenico: 100 Profondità m Tappa: 25 m
Larghezza boccascena: 30 m
Altezza boccascena: 9 m
Cinque podi di sollevamento, 18 x 3 m ciascuna; velocità max. 0,25 m / sec .; capacità di carico di 20 tonnellate ciascuno
Macchina scenica idraulico (doppio attacco di ABB)
Gridiron: 155 gru con una capacità di carico di 500 kg ciascuno, un terzo di loro azionata idraulicamente e controllato elettronicamente
Illuminazione: 825 circuiti elettrici regolabili con una potenza di oltre 5000 watt ciascuno; console di luce digitale; deposito di circa 2.000 luci individuali
Elettroacustica: scheda di controllo audio con 16 ingressi, 16 uscite principali e 4 uscite ausiliarie; prese per altoparlanti e microfoni durante tutto il palco e platea.