Turanda Festival Puccini 2026

Ordina biglietti
PreviousDecember 2027
Lu
Ma
Me
Gi
Ve
Sa
Do

 

Turanda – Antonio Bazzini

Informazioni generali
Turanda è un’opera in quattro parti (azione fantastica in quattro parti) composta da Antonio Bazzini su libretto di Antonio Gazzoletti. Debuttò al Teatro alla Scala di Milano il 13 gennaio 1867. L’azione si svolge a Modain, capitale della Persia, sul Tigri, prima del 650 d.C., sotto gli ultimi sovrani sassanidi.

 

Sinossi

Parte I
Il re Cosroe di Persia presenta sua figlia Turanda. Ella rifiuta tutti i pretendenti e dichiara che gli aspiranti dovranno affrontare una prova imposta dal mago supremo Ormut. Compaiono Nadir, principe indiano, Adelma, confidente di Turanda, e Gandarte, capo delle guardie. Si delineano i temi di libertà e dovere.

 

Parte II
I conflitti si intensificano. Turanda resta ferma nel suo rifiuto, mentre Adelma e Nadir esprimono i loro sentimenti. La corte e i sacerdoti esercitano una crescente pressione.

 

Parte III
La tensione aumenta. I pretendenti e il popolo si coinvolgono. Turanda affronta le aspettative del regno, mentre dominano i temi del sacrificio e dell’identità. Adelma cerca di mediare.

 

Parte IV
Arriva la risoluzione: Turanda deve scegliere tra il matrimonio e l’indipendenza. L’opera si chiude con intensi momenti lirici che riflettono la trasformazione personale e il destino del regno.

 

Programma e cast

Torre del Lago Puccini Festival

Torre del Lago Puccini è una frazione di Viareggio, in provincia di Lucca. Il suo territorio, popolato da circa 11.000 abitanti, corrisponde a quello della Circoscrizione 1 - Torre del Lago Puccini di Viareggio.

 

Villa Borbone (viale dei Tigli, tra Viareggio e Torre del Lago), costruita a partire dal 1822 e più volte ampliata e ritoccata. Residenza di Maria Luisa di Borbone-Spagna, duchessa di Lucca dal 1817 al 1824. Posta all'interno di un vasto parco al tempo adibito alla caccia e alla coltura della vite, dalla villa si accede ad una fitta selva dove oggi partono diversi percorsi naturalistici, per visitare relitti dell'antica fauna del territorio, prima della costruzione delle pinete.

 

Recentemente restaurato dal comune di Viareggio, in collaborazione con l'Università di Pisa, il complesso della casa e della cappella con il grande giardino, luogo di eventi e spettacoli. L'edificio ospita anche prestigiose mostre - come quella su Puccini e Galileo Chini - ed è sede di alcuni master postlaurea dell'Università di Pisa. Donato al comune nel 1985 per uso culturale. Davanti alla villa un cippo di marmo molto malridotto commemora l'esproprio fascista del bosco che apparteneva alla tenuta dei Borbone.

 

Villa Puccini è situata di fronte al lago di Massaciuccoli. Questo è il luogo dove Puccini passò gli ultimi anni della sua vita, la casa museo è visitabile.

Gran teatro all'aperto, nei giardini.



Chiesa di San Giuseppe eretta il 28 novembre 1776 e affrescata sia in facciata sia all'interno dal pittore torrelaghese Lanfranco Orlandi (1931-2007).
Bassorilievo per la Liberazione, (muro esterno laterale della Chiesa di San Giuseppe), è dedicato anche a Venio Bini e Lelio Gori, opera di Serafino Beconi.
Monumento a Puccini, (Belvedere), 1925, bronzo, Paul Troubetzkoy
Lapide monumentale, (Belvedere), dedicata agli aviatori e ai marinai caduti, 1994, marmo.
Totem, 1998, laterizi colorati, Lelia Astone.
Monumento ai caduti di tutte le guerre, (piazza della Pace), cristallo e bronzo, Paolo Spadaccini.

Eventi correlati